Cosa รจ Palinuro
Palinuro รจ la frazione piรน nota e turistica del comune di Centola, in provincia di Salerno, da cui dista circa 6 km. Sorge lungo il tratto costiero del Cilento, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, affacciata sul promontorio omonimo di Capo Palinuro, caratterizzato da falesie imponenti e grotte marine di rara bellezza. Il nome richiama il mitico nocchiero di Enea, citato nellโEneide di Virgilio. Secondo la leggenda, dopo essere stato tradito dal sonno, Palinuro cadde in mare nei pressi di questo tratto di costa e fu poi ucciso dagli abitanti locali.
Oggi Palinuro รจ un centro balneare rinomato a livello nazionale, famoso per le sue spiagge premiate con la Bandiera Blu, le spettacolari grotte marine, lโArco Naturale e la vivace offerta turistica estiva. Mantiene perรฒ unโanima autentica e grazie al clima mediterraneo e alle acque limpide, Palinuro รจ una meta perfetta per una vacanza di mare in famiglia anche se non manca una vivace movida per i piรน giovani.
Cosa vedere a Palinuro
Le spiagge
Le spiagge di Palinuro, premiate dalla Bandiera Blu e quattro Vele di Legambiente, offrono un susseguirsi di paesaggi che uniscono mare cristallino, sabbia dorata e scogliere modellate dal tempo.
La Baia del Buon Dormire, raggiungibile solo via mare, รจ un piccolo paradiso racchiuso tra rocce, con sabbia fine e acque tranquille che al tramonto si colorano di riflessi dorati. Le Saline, invece, si distinguono per la loro ampiezza e per lโaspetto ancora selvaggio, dove il blu intenso del mare incontra un litorale incontaminato. Piรน raccolta e intima, la spiaggia della Marinella รจ perfetta per chi desidera rilassarsi in un ambiente tranquillo, lontano dalla folla. Infine, lโArco Naturale, arco roccioso che si apre al di sopra di una spiaggia mista di sabbia e scogli, รจ tra i simboli piรน fotografati di Palinuro.
Oltre alle piรน conosciute, esistono poi calette e insenature raggiungibili solo in barca, kayak o a nuoto, ideali per vivere lโemozione di un angolo di Cilento ancora segreto.
Capo Palinuro
Capo Palinuro emerge nel Tirreno meridionale come un promontorio di roccia calcarea lungo circa due chilometri, con falesie che si innalzano fino a 50 metri sul mare. La sua forma sinuosa ricorda una mano aperta. Percorrendo i facili sentieri che lo attraversano รจ possibile godere di una vista impareggiabile sul Golfo di Policastro e sul profilo della costa cilentana, e osservare la primula di Palinuro, una raritร botanica che cresce solo in questโarea. Il capo รจ dominato dal faro, raggiungibile a piedi anche se non visitabile. Alto quasi 206โฏm dal livello del mare, domina il paesaggio marino ed รจ visibile fino a 25 miglia, guidando le imbarcazioni nelle acque del Tirreno. Capo Palinuro รจ una meta rinomata anche per le immersioni subacquee. I fondali, ricchi di flora e fauna marina, nascondono grotte sottomarine affascinanti, ideali per i sub piรน esperti.
Le grotte
Uno dei motivi principali per visitare Palinuro รจ la possibilitร di esplorare le sue famose grotte marine. La celebre Grotta Azzurra incanta con giochi di luce turchese. La Grotta del Sangue presenta pareti rossastre e acque tinte di rosso. Nelle grotte dei Monaci stalattiti e stalagmiti evocano figure in preghiera, mentre la Grotta dโArgento, Cala Fetente e la Sala della Neve ospitano fenomeni biologici legati a sorgenti sulfuree. Le escursioni partono dal porto e possono essere organizzate anche al tramonto, regalando momenti indimenticabili. Per chi ama lโavventura, il kayak รจ unโottima alternativa per scoprire il litorale in autonomia.
Il centro storico e lโAntiquarium
Il cuore di Palinuro conserva unโatmosfera autentica, con la vivace piazza Virgilio, la Chiesa di Santa Maria di Loreto e la fontana settecentesca che domina lo slargo principale. Poco distante, lโAntiquarium di Palinuro, situato in localitร Ficocella, custodisce reperti preistorici e arcaici, oltre a ceramiche di epoca ionica ed ellenistica, offrendo uno spaccato affascinante della storia locale.