Scoprire una città non è solo visitare monumenti, ma viverla senza stress. I pass turistici sono la chiave per farlo con leggerezza: un unico acquisto che apre le porte a musei, trasporti e vantaggi esclusivi.
Con un solo pass puoi accedere a più attrazioni a un prezzo ridotto, saltando le file nei luoghi più affollati. Molti includono anche i mezzi pubblici e sconti in negozi, ristoranti e tour locali. Inoltre, la versione digitale ti permette di tenerli sempre a portata di mano.
I principali pass in Campania
La Campania offre ad oggi (Maggio 2025) diverse formule adatte a ogni tipo di viaggiatore: Campania Artecard (da € 26) con oltre 80 siti culturali spesso comprensivi di trasporti; Naples Pass (da € 34,90) con accessi museali e sconti negli esercizi convenzionati; okNapoli (da € 42,50) che raccoglie 4 o 8 attrazioni selezionate a Napoli; Salerno Sacra Pass (da € 5) dedicato ai luoghi sacri della città; Padula Pass (da € 4) che apre le porte della Certosa e dei musei civici del Vallo di Diano.
Visitcampania.info non è sponsorizzata in alcun modo né percepisce denaro o altre utilità dai gestori pubblici o privati dei vari pass turistici e ha il solo scopo di fornire informazioni utili e veritiere ai potenziali turisti.
Campania Artecard

Creato da Scabec, società regionale che valorizza i beni culturali campani, il pass Artecard è la scelta giusta per chi visita Napoli o la Campania per la prima volta e non vuole lasciarsi sfuggire le attrazioni più famose. Puoi scegliere tra diverse formule (Napoli 3 giorni, Campania 3 o 7 giorni, 365 Gold e Lite) che includono un numero variabile di ingressi e in alcuni casi anche i trasporti pubblici.
I pass disponibili
Puoi scegliere tra diverse tipologie, adatte a ogni tipo di soggiorno:
- Napoli Artecard 3 giorni: accesso a 3 siti a Napoli + trasporti inclusi. Prezzo: € 27.
- Campania Artecard 3 giorni: accesso a 2 siti in Campania + trasporti inclusi. Prezzo: € 41.
- Campania Artecard 7 giorni: 5 siti culturali inclusi, senza trasporti. Prezzo: € 43.
- 365 Lite: abbonamento annuale, 1 ingresso per sito. Prezzo: € 26.
- 365 Gold: abbonamento annuale, 2 ingressi per sito. Prezzo: € 50.
Cosa include il pass
I pass offrono ingressi gratuiti a un numero prestabilito di attrazioni tra quelle convenzionate. Oltre questa soglia si applicano sconti. Inoltre, molti siti, anche al di là di quelli riportati sul sito web ufficiale di Artecard, prevedono sconti riservati ai titolari dei pass Artecard. Ad esempio, le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso prevedono sconti non riportati sul sito ufficiale di Artecard. Verifica sempre presso le biglietterie o sui siti web delle singole attrazioni che vuoi visitare. Alcuni pass includono anche l’uso illimitato dei mezzi pubblici del Consorzio Unico Campania (autobus, metro, funicolari, treni regionali), mentre alcuni servizi speciali come l’Alibus e le linee per la Costiera (Metrò del Mare) non sono inclusi.
Come funziona
L’acquisto avviene online (tramite il sito o l’app >artecard), oppure presso gli Artecard Point a Napoli e in Campania. Dopo l’acquisto, l’attivazione del pass, possibile dal giorno successivo all’acquisto, è semplice: basta un clic e avrai due QR code distinti, uno per i musei e uno per i trasporti se inclusi. La validità parte dal primo utilizzo.
Agevolazioni
Sono previste tariffe ridotte per i giovani tra i 18 e i 25 anni. I minori di 18 anni, invece, accedono gratuitamente ai musei statali.
Eventi e vantaggi extra
Con Campania Artecard puoi partecipare a eventi esclusivi, visite serali e mostre in anteprima, approfittando spesso di ingressi gratuiti o ridotti. E grazie alla funzione salta-fila, risparmi tempo prezioso davanti alle biglietterie.
Scopri di più e acquista il tuo pass sul sito ufficiale Campania Artecard.
Sito | Napoli 3 | Campania 3/7 | Campania 365 Gold | Campania 365 Lite |
Castel Sant’Elmo, Napoli (MC1) | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Complesso Monumentale dei Girolamini, Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Fondazione PLART – Plastiche e Arte, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Gallerie d’Italia di Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
ilCartastorie, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina, Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo ARCA – Arte Religiosa Contemporanea (Santa Maria La Nova), Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo Archeologico Nazionale di Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Ascione del Corallo, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo Civico di Castel Nuovo, Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo del Mare, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli (MC1) | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Diocesano di Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Duca di Martina, Napoli (MC1) | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo e Certosa di San Martino, Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Palazzo Reale di Napoli | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Sant’Anna dei Lombardi, Napoli | ✔️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Anfiteatro Campano – Museo dei Gladiatori – Museo Archeologico dell’Antica Capua – Mitreo, Santa Maria C.V. (CE) (MC4) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Anfiteatro Flavio e Serapeo di Pozzuoli (NA) (MC3) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Area Archeologica Arco del Sacramento, Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Auditorium Oscar Niemeyer, Ravello (SA) (MC6) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Battistero, Padula (SA) (MC8) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Casa Museo Joe Petrosino, Padula (SA) (MC8) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Certosa di San Lorenzo, Padula (SA) (MC8) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Grotte di Pertosa – Auletta (SA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Hortus Conclusus, Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
MAV – Museo Archeologico Virtuale, Ercolano (NA) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo Arch. Naz. Marcello Gigante, Buccino (SA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli (NA) (MC3) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Archeologico di Pontecagnano (SA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo archeologico nazionale del Sannio, Montesarchio (BN) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Arcos, Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo del Duomo, Ravello (SA) (MC6) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Museo del Sannio, Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo dell’Arco di Traiano, Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Diocesano e percorso archeologico Ipogeo, Benevento (MC7) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Multimediale, Padula (SA) (MC8) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Parco Archeologico di Baia, Bacoli (NA) (MC3) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Parco Archeologico di Cuma, Pozzuoli (NA) (MC3) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Parco Archeologico di Elea Velia, Ascea (SA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Parco Archeologico di Ercolano (NA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Parco Archeologico di Pompei (NA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Parco e Museo Archeologico di Paestum (SA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Real Sito di Carditello, San Tammaro (CE) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Reggia di Caserta (MC4) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi del Monastero della Santissima Trinità, Ravello (SA) (MC6) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi di Boscoreale (NA) (MC5) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
Scavi di Oplontis, Torre Annunziata (NA) (MC5) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi di Stabia, Castellammare di Stabia (NA) (MC5) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Villa Campolieto, Ercolano (NA) | ✖️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Villa Rufolo, Ravello (SA) (MC6) | ✖️ | ✔️ | ➖ | ✖️ |
- ✔️ = Ingresso incluso
- ➖ = Ingresso scontato
- ✖️ = Escluso
- Le attrazioni contrassegnate da MC e un numero fanno parte di mini circuiti. Per i pass Napoli e Campania 3/7, se nello stesso giorno visiti siti che fanno parte dello stesso mini circuito ti verrà contato un solo accesso. Per i pass Campania 365, puoi accedere ai diversi siti dello stesso mini circuito anche in giorni diversi. Ti verrà conteggiato un solo ingresso.
Clicca qui per la mappa completa dei siti Artecard.
Naples Pass

Gestito da Visit Italy con il patrocinio del Comune di Napoli, il Naples Pass è interamente digitale e personalizzabile. Include l’accesso a siti come Pompei, Ercolano, il MANN, Capodimonte, Castel Sant’Elmo, la Reggia di Caserta e molto altro.
Puoi scegliere tra pass di 1, 3, 5 o 7 giorni, validi per ore consecutive dal primo utilizzo. In più, puoi aggiungere il trasporto pubblico o pacchetti extra come il Vesuvio Express e tour guidati. E come bonus: pizza e bibita oppure 1 ora di ebike sono inclusi.
Tipi di pass disponibili
- Naples Pass 1 Giorno (Regione Campania): € 34,90 – valido 24h, include 4 siti principali e scontistiche in altri siti culturali.
- Naples Pass 3 Giorni (Napoli città): € 36,90 – valido 72h, include accessi culturali a Napoli.
- Naples Pass 3 Giorni (Regione Campania): €49,90 – valido 72h, ideale per Pompei, Ercolano, Caserta.
- Naples Pass 5 Giorni (Regione Campania): €89,90 – valido 120h, copre i principali musei e parchi archeologici.
- Naples Pass 7 Giorni (Regione Campania): €99,90 – valido 168h, perfetto per un’esplorazione completa.
Cosa comprende il Naples Pass?
Con il Naples Pass entri gratis in alcuni dei luoghi più iconici della Campania, come Pompei o la Reggia di Caserta, e luoghi più alternativi come le Catacombe o il Tesoro di San Gennaro. Hai accesso rapido in molte attrazioni, evitando le code, anche se in alcuni casi è richiesta la prenotazione.
Nel prezzo è compreso anche un trancio di pizza con bibita oppure un’ora di ebike, per vivere la città con gusto o in libertà. Inoltre, potrai approfittare di sconti in ristoranti, hotel, negozi e altre attività convenzionate.
Opzioni extra acquistabili
Puoi personalizzare la tua esperienza aggiungendo:
- Trasporti pubblici illimitati (ANM, EAV, CTP):
- 1 giorno: €7
- 3 giorni: €19,90
- 7 giorni: €27
- Vesuvio Express (trasporto A/R Ercolano-Vesuvio + ingresso): €39
- Tour Napoli–Vesuvio (trasporto + guida vulcanologica): €49
- Trasporto Napoli–Pompei A/R: €10,90
Come funziona il Naples Pass
Il Naples Pass è completamente digitale e si utilizza tramite due QR code distinti: uno per l’accesso ai musei e uno per i trasporti, se inclusi. Non serve ritirare nulla: tutto è a portata di smartphone, pronto all’uso.
Acquista il tuo Naples Pass su naplespass.eu.
Attrazione / Sito | 1G Regione | 3G Napoli | 3G Regione | 5-7G Regione |
Scavi di Pompei (NA) | ✔️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli | ✔️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi di Ercolano (NA) | ✔️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Palazzo Reale di Napoli | ✔️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Reggia di Caserta | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Castel Sant’Elmo, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi di Oplontis, Torre Annunziata (NA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Antiquarium di Boscoreale (NA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli (NA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino), Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Filangieri, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Complesso Museale Sant’Anna dei Lombardi, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Catacombe di San Gennaro, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Catacombe di San Gaudioso, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Neapolis Sotterrata (Greco-Romana) – San Lorenzo Maggiore, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Jago Museum – Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, Napoli | ➖ | ✖️ | ➖ | ✔️ |
Galleria Borbonica, Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Museo Divino (Museodivino), Napoli | ➖ | ✔️ | ➖ | ✔️ |
Pio Monte della Misericordia, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✖️ | ✔️ |
Museo e Certosa di San Martino, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Duca di Martina, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Madre – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano, Napoli | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Parco Archeologico delle Terme di Baia, Bacoli (NA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Anfiteatro Flavio e Serapeo di Pozzuoli (NA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi di Cuma, Pozzuoli (NA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere (CE) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Archeologico dell’Antica Capua e Mitreo, Santa Maria C. V. (CE) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Certosa di San Lorenzo, Padula (SA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo e Parco Archeologico di Paestum (SA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Hortus Conclusus, Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Arco del Sacramento, Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo del Sannio, Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Arcos, Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Arco di Traiano, Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Teatro Romano di Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Diocesano di Benevento | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Scavi di Velia, Ascea (SA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Grotte di Pertosa-Auletta (SA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Real Sito di Carditello, San Tammaro (CE) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante”, Buccino (SA) | ✖️ | ✖️ | ✔️ | ✔️ |
Sconti in alcune attrazioni non incluse | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Sconti negli esercizi convenzionati | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Scelta tra: pizza o ebike | ✔️ | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
- ✔️ = Ingresso incluso
- ➖ = Ingresso scontato
- ✖️ = Escluso
Clicca qui per la mappa completa dei siti Naples Pass.
okNapoli

okNapoli, piattaforma nata da un’idea di Overall Media s.r.l. e Worldwide Reps Italia s.r.l., propone pass digitali che permettono di accedere ad alcune tra le attrazioni più affascinanti della città, risparmiando tempo e denaro.
Il pass okNapoli 4, costa 42,50 € (salvo promozioni) ed è valido per 180 giorni. Include l’ingresso a quattro luoghi imperdibili: la suggestiva Galleria Borbonica, il secolare Acquario di Napoli, il Museo del Tesoro di San Gennaro e il Pio Monte della Misericordia, dove è custodita una celebre opera di Caravaggio.
Per chi desidera un’esperienza culturale più completa c’è okNapoli 8, valido 365 giorni e proposto a 80,50 €, sempre salvo promozioni. Oltre ai siti già compresi nel pacchetto base, include anche il Museo Civico Gaetano Filangieri, il complesso monumentale di San Domenico Maggiore, la Reggia di Portici con orto botanico e visita guidata, e il Centro Tartarughe Marine.
Tutti i pass sono digitali e si utilizzano direttamente da smartphone. Per ogni attrazione è richiesta la prenotazione online, obbligatoria ma facilmente modificabile, a patto che sia entro il periodo di validità. Ogni sito può essere visitato una sola volta.
Clicca qui per la mappa completa dei siti okNapoli.
Scopri di più su okNapoli.com.
Padula Sistema Museo

Il sistema museale offre al visitatore diverse formule per scoprire i tesori di Padula, nel cuore del Vallo di Diano.
Il Biglietto Integrato Sistema Padula, valido 48 ore, consente l’accesso completo alla Certosa di San Lorenzo (inclusi casa alta, casa bassa e parco) e ai musei civici (il Museo Civico Multimediale, la Casa Museo di Joe Petrosino e il Battistero di San Giovanni in Fonte). Il tutto accompagnato da una videoguida. I prezzi partono da 10 € (intero), con agevolazioni per giovani e ragazzi.
In alternativa, è possibile acquistare:
- il Biglietto Certosa consente l’accesso alla casa alta, casa bassa, parco e include la videoguida (8 €, valido 48h),
- un biglietto solo ingresso che permette l’accesso a casa alta e parco della Certosa (6 €, valido 24h),
- il biglietto Musei Civici che permette di visitare il Museo Civico Multimediale, la Casa Museo di Joe Petrosino e il Battistero di San Giovanni in Fonte (5 €, valido 24h),
- oppure l’accesso singolo alla Casa Museo di Joe Petrosino (4 €, valido 24h).
Sono previsti sconti e gratuità per ragazzi, studenti, disabili, residenti e titolari di card turistiche come Artecard.
I visitatori in possesso dei pass Artecard Campania (3 o 7 giorni) hanno tutti i siti inclusi ad eccezione del Museo Civico Multimediale. Nel pass Artecard 365 gold sono compresi sia accessi gratuiti che con riduzione. I titolari di Naples Pass 3/5/7 possono accedere solo alla Certosa.
Clicca qui per la mappa completa dei siti del Padula Sistema Museo.
Il circuito Salerno Sacra
Per chi visita Salerno e desidera un’esperienza culturale legata alla spiritualità, Salerno Sacra propone tre pass differenziati:
- Full Pass: include Cattedrale, Museo Diocesano “San Matteo” e Chiesa di San Giorgio (10 €).
- Smart Pass: consente la visita a due siti a scelta tra i tre (7 €).
- Single Pass: permette l’ingresso a un solo sito (a partire da 3 €).
Tutti i pass prevedono riduzioni per giovani, studenti, over 65 e residenti accompagnati. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni, disabili, accompagnatori, religiosi e guide.
Tariffe agevolate sono disponibili anche per gruppi e gruppi scolastici, con accesso gratuito per gli insegnanti.
Inoltre, presso i ticket point è possibile scaricare un’audioguida per la visita alla Cattedrale e a San Giorgio. L’uso di auricolari è consigliato per i gruppi.
I siti di Salerno Sacra non sono inclusi né nel circuito Artecard né nel Naples Pass.
Clicca qui per la mappa completa dei siti del circuito Salerno Sacra.
Confronta, pianifica, risparmia
In conclusione, qual è il pass giusto per te? È molto difficile fare valutazioni e confronti fra i vari pass. In generale dipende dal tempo a disposizione e da cosa desideri visitare.
Se è la prima volta che vieni a Napoli o in Campania, è probabile che vorrai visitare le attrazioni più iconiche come gli scavi di Pompei, il museo Archeologico di Napoli e la Reggia di Caserta. In questo caso il pass più conveniente è Artecard.
Se, invece, hai già visitato le attrazioni più iconiche e vuoi esplorarne di nuove e alternative come Napoli Sotterranea e le Catacombe, allora Naples pass può essere la scelta migliore.
Lo stesso discorso vale anche per il pass okNapoli. Se hai intenzione di visitare i siti inclusi nel carnet allora il pass ti consentirà un sicuro risparmio.
Tutti i pass ti permettono dii saltare la coda alle biglietterie. Tieni però presente che anche acquistando singoli biglietti on line per le attrazioni che intendi visitare salterai comunque la coda in biglietteria.
Le opzioni che includono i trasporti pubblici sono comprese senza sovraprezzo in alcuni pass Artecard (Napoli 3 giorni e Campania 3 giorni). Tutti i Naples pass prevedono, invece, la possibilità di trasporto pubblico urbano a Napoli con sovraprezzo. In questo caso l’opzione non è conveniente a parte la comodità di gestire tutto con una sola app. Infatti gli abbonamenti acquistabili tramite l’app di Unico sono più economici (1 giorno 4,50 € invece di 7 €, 7 giorni 13,50 € invece di 27 €).
Le opzioni di acquisto dei vari pass sono indipendenti dalla residenza. Questo vuol dire che puoi acquistare Artecard 365 anche se hai intenzione di fermarti solo 3 giorni ma stai pensando di organizzare qualche altra visita in Campania. Potrai continuare ad usufruire del pass già acquistato. Questa scelta è valida sopratutto se vivi in una regione limitrofa ed è quindi più facile organizzare più viaggi in un anno, anche escursioni in giornata.
Gli abbonamenti Artecard 365 sono ottimi sopratutto per i residenti in Campania. Ad un prezzo davvero conveniente (26 € o 50 €) avrai la possibilità di esplorare l’immenso patrimonio artistico e culturale regionale per un anno dal primo utilizzo. Puoi scoprire che l’alternativa alla domenica al centro commerciale è davvero alla portata di tutti.
In generale, Il consiglio è sempre lo stesso: pianifica il tuo viaggio, scegli i siti che vuoi visitare, controlla il prezzo del singolo accesso, verifica se sono inclusi in uno o più pass… e fai i conti. Spesso il risparmio è notevole.
